Sardine, 100mila in piazza: “Aboliamo i decreti di Matteo Salvini”

Poche ma precise richieste che saranno rivolte alla politica. E’ la “fase due” del movimento delle Sardine, che parte da piazza S.Giovanni. Tra i primi punti, l’abolizione dei Decreti Sicurezza voluti da Salvini.

Se riempire piazza S.Giovanni era un obiettivo da superare, missione compiuta. Le Sardine hanno riempito anche la piazza romana che è storicamente quella delle manifestazioni, e si accingono a passare alla “fase due”. Un risultato incredibile, per un movimento nato appena qualche settimana fa. In cosa consiste la “fase due”? Si passerà dalla protesta spontanea alla creazione di comitati territoriali che avranno il compito di rivolgere delle specifiche richieste alla politica. Poche cose, ma molto chiare.

Leggi anche ->Si aggiunge un nome nuovo alla ‘corte’ delle Sardine: Luigi Di Maio

I primi cinque punti sono emersi già ieri, nel corso della manifestazione a S.Giovanni. Li ha elencati uno dei leader del neonato movimento, Mattia Santori: “Chi è eletto faccia politica nelle sedi istituzionali. I ministri comunichino solo attraverso i canali istituzionali. Ci sia trasparenza nell’uso dei social network e su chi finanzia le pubblicazioni da parte dei politici. La violenza verbale sia equiparata alla violenza fisica. Abrogare il decreto sicurezza, servono leggi che non mettano al centro la paura“.

Leggi qui ->Elezioni regionali in Toscana, i sondaggi premiano la Lega: è il primo partito

Abrogare il decreto sicurezza, dunque. Uno dei punti forti del programma politico della Lega di Matteo Salvini. Fortemente voluto e realizzato durante l’esperienza di governo con il Movimento 5 Stelle terminata questa estate. Una richiesta complicata da gestire, da parte dell’attuale governo. Per i 5 Stelle vorrebbe dire sconfessare una scelta politica da loro approvata appena qualche mese fa. Per il PD vorrebbe dire mettere in difficoltà i 5 Stelle in un momento delicato della vita – ancora breve e tormentata – di questo esecutivo. Insomma, sarebbe un ennesimo di discussione in una maggioranza già molto litigiosa.

Le altre richieste presentate dalle Sardine – ed espresse come detto da Santori – riguardano la comunicazione, la propaganda politica e l’odio in essa veicolato: utilizzo delle sedi e dei mezzi di comunicazione istituzionali per chi fa politica, trasparenza nell’uso e nel finanziamento dei social, equiparazione della violenza verbale a quella fisica.

 

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago