Allarme scioglimento ghiacciai: addio alla Marmolada entro 30 anni

Allarme scioglimento ghiacciai - meteoweek
Allarme per i ghiacciai di tutto il mondo: entro 30 anni molti destinati allo scioglimento, tra cui la Marmolada

I ghiacciai di tutto il mondo sembrano in via di estinzione e nel giro di qualche decennio la Terra rischia di spogliarsi del suo perenne manto bianco.
Scioglimento della Marmolada
In Italia, tra 25-30 anni è previsto che il ghiacciaio della Marmolada possa sciogliersi del tutto. Ugualmente per tutti gli altri ghiacciai del pianeta, eccezione fatta per Himalaya e Poli se le temperature dovessero superare i 2 gradi.
La Marmolada non sembra avere molte chance. Secondo il prospetto dei ricercatori del Cnr-Ismar, delle Università’ di Trieste, Genova e Aberystwith e di Arpa Veneto, “anche se la temperatura restasse com’è, il suo destino appare segnato”.
Riduzione del volume del 30% in dieci anni
Tra il 2004 e 2015 il ghiacciaio ha visto una riduzione di volume del 30% e di area del 22%. Un tempo costituito da una massa unica, ora è diviso in più parti. Se lo scioglimento continuerà come nel trascorso decennio, tra 25-30 anni il ghiacciaio sarà praticamente scomparso.
leggi anche >> La prima casa ecofriendly costruita in sughero, totalmente riciclabile
Aumento della temperature
Entro la fine del secolo sarà fondamentale arginare l’aumento della temperatura globale entro 1,5 gradi. Se si dovessero superare i 2 gradi di aumento i ghiacci in tutto il mondo scompariranno, esclusi l’Himalaya e i Poli. A ciò si aggiunge la perdita di neve che danneggerebbe l’approvvigionamento idrico.
A dirlo è il rapporto “Cryosphere 1.5 gradi”, presentato a Madrid dove è in corso la Cop25 da un gruppo di 40 ricercatori che lanciano un appello ai governi.
Aumento del livello dei mari
Il limite di 1,5° di aumento della temperatura terrestre rispetto a quella preindustriale viene definito “un guardrail” per il pianeta. C’è un rischio molto maggiore di aumento irreversibile e massiccio del livello dei mari a 2 gradi e di 12-20 metri o più nel lungo termine.