Pigmenti per tatuaggi ritirati ultimamente dal commercio: sono cancerogeni

Quali sono i nomi dei pigmenti per tatuaggi ritirati negli ultimi provvedimenti del ministero della Salute e perché sono stati banditi? Sono tanti e sono cancerogeni o provocano allergia.

Pigmenti cancerogeni per tatuaggi ritirati dal commercio – meteoweek

Disposto dal ministero della Salute il “divieto di commercializzazione, il ritiro e il richiamo” per alcuni pigmenti per tatuaggi, nei mesi scorsi.

Pigmenti per tatuaggi cancerogeni ritirati dal commercio: ora il “Golden Yellow”, Intenze

Ultimo, il pigmento di nome ‘Golden Yellow‘ (lotto 10/31/20121), prodotto in Usa. Il rischio è che sia “cancerogeno” a causa presenza di “ammine aromatiche vietate da risoluzione Ue“.

A produrlo ‘Intenze Products Inc’ di Rochelle Park Stati Uniti.
L’indagine sui campioni è stata eseguita “dai tecnici del Comprensorio sanitario di Bolzano, Servizio igiene.

Il campione è stato prelevato presso la Ditta Exodus sas di Bolzano”, come riporta l’agenzia Adnkronos.

Ad ottobre fuori dal commercio il pigmento verde “Lime Green”

Non è la prima volta che avvenga campionamento e ritiro di pigmenti: ad ottobre, il ministero della Salute aveva preso provvedimenti riguardo ad un caso riguardante un altro pigmento per tatuaggi, la cui tinta era di colore verde, il “Lime Green”.

La marca era la stessa, “Intenze” prodotto in Usa – lotto SS274. Stavolta si trattava di un singolo lotto che sbarcato in Italia e distribuito dalla ditta 151SRLS di Torino.

Ugualmente in quel caso, l’articolo era stato vietato al commercio e sottoposto a ritiro e richiamo.

leggi anche -> Antibiotici ritirati dal mercato: allarme effetti collaterali permanenti

leggi anche -> La resistenza da antibiotici: 10mila morti all’anno in Italia

Altri pigmenti segnalati e ritirati a fine maggio

Stessa cosa per i pigmenti segnalati a fine maggio, il “Rose Satin” della Eternal Ink e il “Perma Blend – Queens Red”, marca Permablend Pigments, lotto PBQH181812, sospettato di essere cancerogeno.

A marzo in ben nove pigmenti ritirati

Tra il 21 e il 26 marzo, erano stati individuati addirittura nove pigmenti da ritirare dal mercato, perché contenenti sostanze che cancerogene o allergiche, dopo un altro provvedimento del ministero della Salute.

Gli inchiostri, di origini statunitensi, erano il Dubai Gold, Sailor Jerry Red, Black Mamba, Green Beret, Hot Pink, Banana Cream, Lining Green, Lining Red Light e Blue Iris.

Le sostanze dannose: ammine aromatiche, toluidina e anisidina, idrocarburi policicliciaromatici

“Gli articoli – si leggeva a marzo – sono stati sottoposti a divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo”. Il motivo? Rinvenute sostanze come ammine aromatiche, toluidina e anisidina, idrocarburi policicliciaromatici, ed altri elementi annoverati come cancerogeni. A regolare le indagini e il divieto di utilizzo, la non conformità alla direttiva europea del 2008.

Elisa Pallotta

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago