Consulta, eletta presidente Marta Cartabia

Consulta, eletta presidente Marta Cartabia

Per la prima volta nella storia italiana una donna arriva al vertice della Corte costituzionale. Marta Cartabia resterà in carica per nove mesi.

È Marta Cartabia il nuovo presidente della Corte costituzionale. Eletta all’unanimità (14 voti a favore e una scheda bianca, la sua), Cartabia sarà in carica fino al prossimo 13 settembre 2020, per nove mesi. La donna, infatti, è stata nominata alla Consulta il 13 settembre del 2011 da Giorgio Napolitano e l’ufficio di giudice costituzionale non può durare più di nove anni.

È la prima volta che una donna arriva al vertice della Corte costituzionale. “Si è rotto un vetro di cristallo”. Così Marta Cartabia ha commentato la sua elezione a presidente della Consulta: “Ho l’onore di essere un’apripista”. “La neo presidente finlandese – ha poi aggiunto Cartabia – ha detto che età e sesso non contano più. In Italia ancora un po’ contano. Spero presto di poter dire che non contino più”.

Leggi anche: Fondi Lega, Castelli: “Quella dei 49 milioni è una fake, soldi mai esistiti

Leggi anche: Crisi di governo | chi è Marta Cartabia | prossimo premier alla guida del Paese?

Cartabia prende il posto di Giorgio Lattanzi, al vertice della Consulta dal marzo del 2018, e il cui mandato è scaduto il 9 dicembre scorso. La neopresidente della Corte Costituzionale ha confermato come vicepresidenti i giudici Aldo Carosi e Mario Morelli.

Originaria della provincia di Milano, ha 56 anni è sposata e madre di tre figli ed è tra i più giovani presidenti che la Consulta abbia mai avuto. Docente di diritto costituzionale, Cartabia ha un profilo internazionale per studi e pubblicazioni. È stata, inoltre, relatrice di importanti sentenze come quelle sui vaccini e sull’Ilva. Già la scorsa estate, prima del Conte bis, il nome di Cartabia era circolato come possibile premier di un governo di transizione.

Leggi anche: Prescrizione, Bonafede: “Sarà in vigore dal primo gennaio

Cartabia è la terza donna ad essere nominata giudice, dopo Fernanda Contri e Maria Rita Saulle; è anche tra i più giovani giudici mai nominati, preceduta solo da Francesco Paolo Bonifacio, Aldo Mazzini Sandulli, Livio Paladin e Antonio Baldassarre.

Su Twitter tempestivi gli auguri di buon lavoro del presidente della Camera Roberto Fico: “Buon lavoro a Marta Cartabia, appena eletta Presidente della Corte Costituzionale. La prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico, fondamentale per la nostra democrazia e per la tutela dei diritti e dei principi custoditi dalla nostra Carta”.

A congratularsi con Cartabia anche la vicepresidente della Camera Mara Carfagna di Forza Italia: “Esprimo le mie congratulazioni e felicitazioni alla nuova presidente della Corte costituzionale. La scelta dei giudici infrange i pregiudizi di genere”.  Anche il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, David Ermini, si complimenta: “È una bella notizia che ci sia stata l’unanimità e che per la prima volta una donna ricopra un incarico così importante”. Anche Carla Ruocco del M5s, presidente della commissione finanze alla camera, scrive su Twitter: “È Una buona notizia e un ottimo segnale per il nostro Paese”.