La Cina bandisce i computer esteri: è guerra tecnologica con Trump

La Cina bandisce i computer esteri: per il 2022 solo dispositivi cinesi. La risposta all’offensiva di Trump a Huawei, è guerra tecnologica

La Cina avrebbe ordinato di rimuovere tutti i computer e software esteri da uffici governativi e dalle pubbliche istituzioni, questo entro il 2022. La notizia è del Financial Times, secondo un piano emanato dal Partito Comunista di Pechino per sostenere lo sviluppo delle tecnologie domestiche.

Guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti nel campo tecnologico

Il risultato però sarebbe infliggere un duro colpo ad aziende come HP, Dell o Microsoft. Continua perciò la guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti, prima con l’imposizione dei dazi, ora nel campo tecnologico. Questa mossa, spiega il FT, potrebbe imitare “gli sforzi dell’amministrazione Trump di ridurre l’uso delle tecnologie cinesi negli Stati Uniti e i suoi alleati”.

leggi anche -> Google e la supremazia quantistica: ecco come funziona il processore

Rimozione di software e computer stranieri entro il 2022

La rimozione di software e computer stranieri, secondo il piano del Partito Comunista cinese, avverrà gradualmente. Al termine del 2020 saranno sostituite almeno il 30% delle tecnologie estere, con un taglio netto del 50% entro il 2021 e l’obiettivo finale entro il 2022 di utilizzare solo programmi e dispositivi cinesi negli uffici governativi e nelle istituzioni pubbliche.

Stando alla stima di China Securities evidenziata dal FT, questa decisione porterà alla sostituzione di circa 30 milioni di pezzi di hardware. Impresa più dura quella di rimpiazzare i diffusissimi sistemi operativi Office di Windows e MacOS di Apple.

Il piano della Cina è quello di contare sempre più sul mercato domestico, invece che su quello straniero.

Risposta della Cina a Trump

Sicuramente ciò comporterà l’interruzione di una buona parte della via commerciale statunitense, in risposta alla decisione di Washington di troncare i rapporti commerciali con la cinese Huawei, sospettando spionaggi, e dopo i tentativi di Trump di convincere l’Europa a non utilizzare i prodotti tecnologici della casa di Shenzhen.

Elisa Pallotta

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago