Stefano Ciafani chi è | carriera e vita privata dell'ingegnere - meteoweek
Chi è Stefano Ciafani? Lui è il Presidente Nazionale di Legambiente, attento ai temi della sostenibilità ambientale, ma non solo. Scopriamo qualcosa sulla sua carriera e vita privata
Stefano Ciafani dopo aver intrapreso i suoi studi in Ingegneria ambientale, inizia la sua carriera nel mondo politico a partire dagli anni ‘90.
Nel ‘98 infatti entra a far parte di Legambiente (movimento che nasce nel 1980) grazie al servizio civile, e da allora sarà un susseguirsi di importanti ruoli. Dal 2006 al 2011 diventa il responsabile scientifico dell’associazione, vicepresidente dal 2011 al 2015, e poi direttore generale dal 2015 al 2018. Tra le altre cose è stato anche membro del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini sullo sviluppo sostenibile, e dell’Osservatorio per l’analisi normativa dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2017 ha fatto parte del Gruppo di lavoro Mafie e Ambiente degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata, Ministero della Giustizia, ed è stato anche consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura e membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei Raee presso il Ministero dell’ambiente. Ha ricoperto anche il ruolo di membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Ha pubblicato diversi volumi sul tema di Legambiente, Bioeconomia ed economia circolare; tra questi “Uscire dal petrolio”, nel 2004, “Rifiuti made in Italy”, nel 2009, “Ecogiustizia”e“Bioeconomia”. La chimica verde e la rinascita di un’eccellenza italiana”, quest’ultimo pubblicato insieme a Beppe Croce e Luca Lazzeri, nel 2015, e infine “Rapporto Ecomafia”, nel 2017. E’ stato anche coordinatore della redazione di Rifiuti Oggi, rivista di Legambiente edita dalla cooperativa editoriale La Nuova Ecologia, e poi anche docente universitario.
Nasce a Roma. Essendo un uomo politico, anche lui è molto attivo sui social; su Twitter ad esempio, mezzo mediatico più utilizzato dai politici, ha ben oltre 6500 follower, mentre su Instagram un numero nettamente inferiore. Della sua vita privata non abbiamo molte notizie. Non sappiamo se sia spostato o se abbia dei figli. Evidentemente il politico preferisce non parlare di questi aspetti privati, ma concentrarsi sui fatti della politica e dunque quelli lavorati.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…