Per le parole su Nilde Iotti e le donne emiliane si valutano azioni per diffamazione

Pronto l’esposto alla magistratura per valutare azioni legali contro il quotidiano.

Azione nei confronti del quotidiano “Libero” in seguito alle espressioni utilizzate per definire l’ex Presidente della Camera Nilde Iotti. L’esposto, in fase di stesura, da parte dalle avvocatesse Cathy La Torre e Rita Nanetti, mira a chiedere alla magistratura se le parole utilizzate per definire Nilde Iotti e le donne emiliane costituiscano un reato di diffamazione. L’esposto, potrà essere sottoscritto da tutte le donne che si sono sentite offese e diffamate dai toni e dalle espressioni utilizzate sul quotidiano.

Già in programma il primo appuntamento per raccogliere sottoscrizioni: il 16 dicembre alle 18.30 al Centro delle Donne di via del Piombo 5, a Bologna, gestita dall’associazione

Leggi qui – > Nilde Iotti, Libero al centro di una polemica sessista

Guarda anche – > Storia di Nilde, Al via la fiction dedicata a Nilde Iotti su Rai 1

L’atteggiamento del quotidiano “Libero”, attraverso le parole utilizzate nei confronti di Nilde Iotti, hanno indignato e infastidito tantissime donne. “Sono centinaia le persone che mi hanno contattato – dice la La Torre – voglio chiedere anche alla candidata della Lega, Lucia Borgonzoni, che è una donna emiliana, se a lei questa presentazione va bene. Altrimenti la aspettiamo a firmare il nostro esposto”. Dopo l’appuntamento dell’associazione Orlando, ci sarà un nuovo “evento” al Pratello, per far circolare il documento e dar corpo a una protesta che finora è rimasta soprattutto sui social, nelle chat, in tutti i luoghi “informali” in cui si fa politica.

“Io sicuramente sottoscrivo l’esposto – dice Marilena Fabbri, già sindaco di Sasso Marconi e parlamentare del Pd, oggi membro della commissione nazionale di garanzia del partito – perché questa escalation va assolutamente fermata. Le donne emiliane – continua la Fabbri – sono molto altro, altrimenti la nostra regione non sarebbe quella che è. Ci siamo impegnate – spiega- da sempre al lavoro, nei campi, nelle fabbriche, in piazza e anche in parlamento. È stato sdoganato – conclude la parlamentare – un linguaggio che non deve avere cittadinanza”.

Anche Giulia Sudano dell’associazione Orlando è molto decisa. “Nilde Iotti ha rappresentato molto per la storia del movimento femminista, queste parole riguardano tutte noi, le nostre conquiste – dice l’attivista femminista -. Non lo accettiamo più. Vogliamo dare un segnale – continua la Sudano – per far capire che non vogliamo vivere in un Paese in cui un’affermazione come questa può apparire sulla prima pagina di un giornale. Per Nilde – conclude l’attivista – e per tutte le ragazze che un giorno faranno politica”.

 

Paolo Marsico

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago