Dirottò autobus bambini: “Non sono un terrorista”

Ousseynou Sy, parla in aula il dirottatore dell’autobus di Crema dello scorso marzo.

 

“Non sono un assassino né un terrorista – ha dichiarato in aula Ousseynou Sy, il quarantasettenne accusato di aver sequestrato, incendiato e dirottato un bus con cinquanta bambini a bordo, due insegnanti ed una bidella lo scorso 20 Marzo – e mi auguro che giustizia sia fatta anche per noi africani. Sono anch’io un figlio dell‘Africa – continua – quell’Africa che voi conoscete molto bene, che ha visto i suoi figli spogliati della dignità umana, di ogni diritto alla serenità, alla felicità, anche oggi. Come cittadino italiano ed africano – ha aggiunto – accuso Salvini ed il suo governo di crimini contro l’umanità e di genocidio. Quando una persona non viene soccorsa per strada – ha concluso l’uomo – viene accusata di omissione di soccorso”

Leggi qui – > Elezioni, in Calabria Salvini dice no al candidato di Forza Italia

Guarda anche – > Di Maio :”Io sfiduciato?, sono tutte sciocchezze”

Nel marzo scorso, come accennato, l’uomo aveva dirottato lo scuolabus che stava guidando, con due classi di cinquantuno studenti di seconda media a bordo, tenendoli per 40 minuti sotto sequestro con la minaccia di uccidere tutti.

Adesso Ousseynou Sy è accusato di sequestro di persona e strage con l’aggravante della finalità terroristica. “Un gesto premeditato – spiegarono i procuratori che si occupano del caso – voleva che tutti sapessero e voleva sollevare la questione della strage dei migranti nel Mediterraneo”. L’uomo non avrebbe legami con l’Isis, ma è chiaro che anche all’epoca si parlò di strage evitata, se non fosse stato per coraggio e la professionalità dei carabinieri.

Ousseynou Sy, quarantasettenne di origini senegalesi ma cittadino italiano dal 2004 – quando ha sposato una donna italiana, da cui poi ha divorziato e ha avuto due figli – è da molti anni autista della società Autoguidovie. Quella mattina doveva accompagnare le due classi della scuola media Vailati di Crema in palestra. Ma una volta alla guida ha subito cambiato direzione: “Ci ha detto che la sua intenzione era di andare a Linate”, spiegò il procuratore Alberto Nobili. Da subito cosparge l’interno del bus di benzina e intima ai professori di legare i polsi dei bambini con le fascette da elettricista – fascette e tanica che gli costeranno anche la premeditazione del gesto – iniziando a gridare che “Di qua non esce vivo nessuno” e a parlare dei “bambini morti nel Mediterraneo“, dando anche “la colpa a Di Maio e Salvini”. Ai bambini fa anche lasciare i cellulari in fondo al bus ma, come raccontarono poi in procura, gli adulti hanno legato debolmente i polsi dei bambini seduti più distanti dall’autista. Uno di loro riuscì infatti a liberarsi e a prendere un cellulare, chiamando il 112.

Paolo Marsico

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago