Meteo domenica immacolata - meteoweek.com
Il giorno dell’Immacolata è all’insegna della stabilità. Ecco le previsioni Meteo di oggi domenica 8 dicembre. Analisi della nuvolosità, temperature, venti e mari. Presenti anche i link per i meteo locali delle 33 città più popolose.
Per la giornata di domani, Domenica 8 dicembre 2019:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
nord:
Su Liguria e pianura padana estesa copertura bassa e stratiforme
con deboli piogge associate sul settore ligure e foschie dense e banchi di nebbia sulle zone pianeggianti, in temporanea attenuazione nelle ore centrali della giornata.
Altrove cielo inizialmente sereno o velato, ma con nuvolosità
sempre più consistente da fine giornata con qualche fiocco di neve che interesserà in serata i rilievi alpini valdostani ed occasionali piovaschi sulle venezie.
centro e Sardegna:
Cielo molto nuvoloso sulle regioni tirreniche ed Umbria con locali, deboli piogge associate.
Nuvolosità consistente anche sulle aree appenniniche e nell’entroterra delle regioni adriatiche, e cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
sud e Sicilia:
Molte nubi compatte sulle aree tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria centrosettentrionale con occasionali, deboli piovaschi lungo le relative aree costiere.
Sulla Sicilia ampia copertura media e stratiforme con associate piogge, sempre di debole intensità.
Addensamenti compatti attesi anche sul Molise occidentale e condizioni di bel tempo altrove.
Temperature:
Minime in flessione sulla catena alpina centro-occidentale, Sardegna, appennino centrosettentrionale, rilievi molisani, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria centro-settentrionale.
In tenue rialzo su pianura friulana, coste marchigiane e sulla Sicilia meridionale.
Senza variazioni di rilievo altrove.
Massime in leggero calo sui rilievi alpini, val padana, Sardegna meridionale, aree appenniniche centromeridionali, nonché su Calabria e Sicilia ioniche.
Stazionarie sul resto del paese.
venti:
Da deboli a localmente moderati occidentali sulla Sardegna.
Deboli variabili altrove, ma con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali sulle regioni peninsulari dalle ore serali.
mari:
Da mosso a molto mosso lo stretto di Sicilia meridionale.
Poco mossi il basso tirreno, adriatico e ionio ad est.
Generalmente mossi i restanti bacini con moto ondoso in ulteriore
intensificazione serale al largo del mar ligure.
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…