E’ morto il luogotenente Gianfranco Cortese: “Un errore di pochi centimetri”

Ancora una tragedia sulle stade emiliano romagnole, un uomo travolto da un mezzo pesante mentre era in bicicletta.

Tragico incidente stradale ad Imola nella giornata di ieri. Gianfranco Cortese, cinquantenne, è stato travolto da un camion lungo via Casola Canina, mentre, in compagnia di alcuni amici era impegnato in una escursione in bicicletta. Saranno i rilievi della polizia municipale di Imola a stabilire le cause del decesso. Cortese, membro delle forze dell’ordine in servizio a Bologna ma residente a Imola, è stato investito da un mezzo pesante, guidato da un trentanovenne cittadino italiano, che transitava nella direzione opposta, stando ai primi riscontri da parte della polizia locale.

Subito dopo l’accaduto, intorno alle 14:10 di ieri, sul luogo, sono giunti anche i sanitari del 118 che purtroppo hanno potuto ben poco, il cinquantenne è infatti spirato sul posto. La salma ora è a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti del caso.

Leggi qui – > Incidente stradale a Viterbo, un morto

Guarda anche – > Incidente in autostrada, muoiono mamma e figlia

Secondo i dati complessivi riferiti alla mortalità sull’intero territorio regionale si registrano 279 persone decedute nei primi undici mesi del 2019. Di queste 279 persone rimaste vittime di incidenti stradali 219 erano maschi e 60 femmine.
E’ la fotografia degli incidenti stradali in Emilia-Romagna, diffusa da Mauro Sorbi dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale.

 

La città meropotitana di Bologna, con 58 persone decedute nel 2019 (dato provvisorio) resta ancora una volta il territorio più colpito. Il mese più tragico è stato febbraio con 9 decessi: un pedone in tangenziale, tre camionisti, sulle Ganzole e sulla A14 nel territorio di Castel San Pietro, due automobilisti, in via Arcobveggio e a Gaggio Montano, un ciclista a San Venanzio di Galliera e due motociclisti, sulla A13 e a San Matteo della Decima . Modena sale da 39 a 46. Anche Forlì – Cesena è in crescita passando da 25 a 37, risultando quest’ultimo l’incremento più significativo (+12 vittime) nel periodo considerato (fino al 30 novembre). Per le restanti province si evidenziano situazione stabili o variazioni non statisticamente rilevanti, sia in crescita che in calo.

L’utente più coinvolto negli incidenti mortali è sempre l’automobilista che, con un trend in leggero calo rispetto ai dati ISTAT definitivi dello stesso periodo del 2018 (da 127 a 119 vittime); da solo costituisce il 42% del totale.
Seguono i motociclisti che salgono da 65 a 74 (26%).In leggero calo i pedoni da 47 a 44 (15%) e i ciclisti, che passano da 31 a 29 vittime (10%). Dati che lasciano il posto a più di una riflessione.

 

 

 

Paolo Marsico

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago