Previsioni Meteo domani giovedi 5 dicembre nuvolosita e maltempo
La protezione Civile ha emesso un allerta Meteo Arancione per diverse zone d’Italia. Ecco le previsioni Meteo di oggi giovedì 5 dicembre. Analisi della nuvolosità, temperature, venti e mari. Presenti anche i link per i meteo locali delle 33 città più popolose.
Per la giornata, Giovedì 5 dicembre 2019:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Sardegna: Iglesiente, Campidano, Bacini Flumendosa – Flumineddu
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
Sardegna: Iglesiente, Campidano, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura
Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica
Sardegna: Gallura
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
nord:
Addensamenti bassi sull’Emilia Romagna, in estensione serale anche a Veneto e Lombardia meridionali, con al più qualche locale debole piovasco.
Cielo velato altrove, tendente a divenire poco nuvoloso dalla serata.
centro e Sardegna:
Al mattino molte nubi sulla Sardegna, con rovesci o temporali
diffusi ed intensi.
Addensamenti compatti anche su regioni adriatiche e Lazio, con locali deboli fenomeni su lazio ed Abruzzo meridionali.
Estese velature altrove.
Dal pomeriggio parziale diradamento ed attenuazione dei fenomeni sulla Sardegna e contestuale estensione delle nubi compatte anche al resto del Lazio, Umbria e Toscana, con rovesci o temporali sparsi.
sud e Sicilia:
Al mattino addensamenti compatti su tutto il meridione, con rovesci o temporali da sparsi a diffusi, intensi sulle regioni ioniche
peninsulari.
Dal pomeriggio diradamento della nuvolosità sulla Sicilia occidentale.
temperature:
Minime stazionarie in pianura padana, Marche e Sardegna centrosettentrionale, in diminuzione sulla Sardegna meridionale, in aumento altrove.
Massime in aumento sulle aree alpine e prealpine, sulle regioni tirreniche peninsulari e su quelle ioniche, generalmente stazionarie altrove.
clicca qui per consultare il Meteo di domani venerdì 6 dicembre
venti:
Da moderati a forti dai quadranti settentrionali sulla Liguria e da quelli orientali sulla Sardegna settentrionale.
Generalmente moderati dai quadranti meridionali sulle aree costiere ioniche peninsulari.
Deboli variabili altrove.
mari:
Da molto mossi ad agitati il mar ligure, il mare di Sardegna e lo ionio, con punte fino a molto agitato su quest’ultimo bacino.
Molto mossi il canale di Sardegna, il tirreno settentrionale e occidentale e l’adriatico centromeridionale.
Mossi i restanti mari.
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…