Santo del giorno onomastico del 28 novembre: si festeggia San Giacomo della Marca

Cappella San Giacomo a Napoli
Santo del giorno: Onomastico del 28 novembre si festeggia San Giacomo della Marca, primo combattente contro l’usura, inventò un’istituzione che vive ancora oggi, vediamo quale.

San Giacomo della Marca e il digiuno
Nasce nel 1394 a Monteprandone (Ascoli Piceno) in una famiglia povera e umile. Dopo gli studi compiuti a Perugia e il raggiungimento del dottorato a Firenze, nel 1416 vestì il saio francescano dell’Osservanza e tre anni dopo diventò sacerdote. Nel 1426 papa Martino V lo autorizzò a predicare contro gli eretici e Giacomo iniziò i suoi viaggi apostolici fuori Italia. Per più di trent’anni girò per città e villaggi a predicare, mangiando solo un tozzo di pane, poche fave e qualche cipolla che portava sempre con sè nella bisaccia. S. Bernardino gli raccomandava spesso di nutrirsi e lo esortava a mangiare un pò di minestra, ma lui digiunava ogni giorno. Dormiva pochissimo: un paio d’ore per sera e si svegliava sempre quando gli altri andavano a riposare. La sua vita è un romanzo d’avventure. Girò l’Europa, oltre l’Italia, l’Ungheria, l’Austria e la Boemia e in alcuni paesi fondò conventi.
San Giacomo della Marca: la lotta alle eresie.
Ovunque predicò la lotta alle eresie, sempre obbediente alla volontà del Pontefice, e si spostava da una regione all’altra. Ma il suo principale campo di lotta fu appunto l’Italia, dove combattè la setta dei «Fraticelli », predicò quaresime, illustrò concili e congressi con la sua presenza e l’indiscussa autorità della sua parola. Fu un predicatore appassionato e intransigente, ma la severità era compensata dalla clemenza e dalla carità. Signorile nei modi, sapeva ammaliare con gesti e parole. Si scagliò soprattutto contro l’usura e per combatterla inventò i Monti di Pietà. Nel 1472 si trasferì a Napoli dove morì il 28 novembre 1476. Nel 1624 Urbano VIII gli concede il titolo di beato da, due anni dopo venne dichiarato compatrono di Napoli e solo il 10 dicembre 1726 Benedetto XIII lo iscrisse nell’albo dei santi.
L’insegnamento: “Nell’obbedienza, che è fonte di tante virtù, troveremo una facile via per il Paradiso”.

POTREBBE INTERESSARTI >>>Il Vicario del Papa va a Medjugorie per portare l’affetto e la vicinanza della Chiesa
Gli altri Santi che si festeggiano il 28 novembre
Sant’ Andrea Tran Van Trong – Martire
Beato Giacomo Thompson – Sacerdote e martire
Santi Papiniano di Vita, Mansueto di Uruci e compagni – Martiri
Santo Stefano il Giovane. Monaco orientale, martire
Santa Fausta Romana – Vedova
San Sostene da Corinto – Discepolo di Paolo
Santa Teodora di Rossano – Badessa
Beato James Thompson – Sacerdote e martire