La banda di Diabolik a Roma: droga e patti con ‘ndrangheta e camorra, 51 gli arresti

Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik e ucciso quest’estate a Roma, era al vertice di un’organizzazione criminale di spaccio di droga insieme a Fabrizio Fabietti. Oggi sono partiti 51 arresti su richiesta della Dda di Roma.

Diabolik era la figura centrale dell’organizzazione. Secondo quanto riferito dagli agenti della Guardia di Finanza, l’uomo ucciso lo scorso agosto mentre era in un parco della capitale avrebbe avuto tanti contatti e amicizie strategiche, tra cui quella di Michele Senese, punto di riferimento della camorra.

La banda di Diabolik operava nella zona di Roma Nord, e riforniva le piazze di spaccio e di recupero credito. Fondamentale era quindi anche l’aiuto di alcuni picchiatori (un gruppo composto anche da ex pugili e alcuni albanesi), mentre Fabietti era diventato il broker del narcotraffico per l’approvvigionamento delle sostanze illegali e si occupava di intrattenere rapporti con l’ndrangheta dei fratelli Emanuele e Leopoldo Cosentino.

Il business, però, era più grande di quanto si potesse immaginare: gli acquirenti all’ingrosso rifornivano le diverse “piazze” di spaccio di numerosi quartieri, arrivando quindi ad espandere il traffico operando tramite delle basi ritrovate nei quartieri nord-est di Bufalotta, San Basilio, Colli Aniene, Tor Bella Monaca e Borghesiana, a Sud nei quartieri Tuscolano e Romanina, a Ovest nei quartieri di Ostia e Primavalle, finanche ad arrivare nelle zone di Frascati, Ardea e Artena.

L’intercettazione di Fabietti

Ad incastrare la banda è stata d’aiuto un’intercettazione strappata alle telefonate di Fabrizio Fabietti. Durante una chiamata, infatti, l’uomo si sarebbe riferito alla droga affermando: “la devo dà a tutta Roma”. A seguito delle indagini condotte, poi, è emerso l’effettivo ruolo di Fabietti come broker del narcotraffico capitolino, e sono saltate fuori tutte le relazione strette con i fornitori (riconducibili alla cosca di ‘ndrangheta Bellocco, e quindi ai fratelli Cosentino) sia con gli acquirenti.

Fiumi di denaro e il clan Casamonica

Spalleggiati dagli ultrà e dal gruppo di picchiatori, la banda di Diabolik era riuscita a mettere su un impero della droga di grande fatturato, basato sulla formula del pagamento “subito e cash” e persino della consegna “a domicilio”. Questo ha fatto perciò sensibilmente aumentare la schiera di acquirenti “all’ingrosso”, che di fatto vengono ora considerati associati all’organizzazione, poiché fondamentali per la sua stessa esistenza e operatività.

La banda è stata oggi smantellata dalla Guardia di Finanza con l’operazione “Grande Raccordo Criminale”. Sono 51, quindi, gli arresti in totale. Tra i nomi degli indagati e degli arrestati, inoltre, spiccano alcuni appartenenti al clan dei Casamonica, ovvero Abramo e Sabatino Di Guglielmo.

Per Fabrizio Fabietti, insieme a Fabrizio Piscitelli (Diabolik), ritenuto a capo dell’organizzazione, e ad altri sei indagati, la procura ha chiesto l’aggravante del metodo mafioso, esclusa però dal GIP.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago