Come in un film, due professori producono droghe nel laboratorio dell’università

Due professori producono droghe nel laboratorio dell’università. Sembra di vivere la scena di un film.
Due professori di chimica si sono messi a produrre droghe nel laboratorio dell’università dove insegnavano. Sembra la trama del film “Smetto quando voglio“, in cui un gruppo di ricercatori universitari crea una smart drug e inizia a spacciarla per arricchirsi. E invece è successo davvero in Arkansas, negli Stati Uniti. Arrestati Terry David Bateman, di 45 anni, e Bradley Allen Rowland, di 40. I due sono accusati di aver prodotto metanfetamine nel laboratorio della Henderson State University di Arkadelphia, dove insegnavano. I due sono stati infatti sospesi dall’università.
Leggi anche —> Trasfusione di sangue infetto, muore una donna a Napoli: Stato condannato al risarcimento
Due professori producono droghe nel laboratorio dell’università, rischiano 40 anni di carcere
A dare la notizia è il New York Times. Chiuso il centro di ricerca dell’ateneo – riferisce il quotidiano – l’8 ottobre scorso dopo che nei corridoi si era diffuso uno strano odore chimico che aveva fatto scattare l’allarme. Dai primi test era emersa un’elevata presenza di benzilcloruro, un composto che può essere utilizzato nella produzione di metanfetamina in laboratorio.
“Smetto quando voglio”, insegnanti come il famoso film Ora rischiano una vita in carcere
Sull’episodio aveva iniziato ad indagare la polizia e così, dalle indagini condotte dall’ufficio dello sceriffo della contea di Clark, si è scoperto che i due professori utilizzavano i laboratori per produrre droghe sintetiche. Ora rischiano una condanna fino a 40 anni di carcere. Tanto è sanzionato il reato secondo le leggi statunitensi.
Bateman lavorava da oltre 10 anni alla Henderson State University, dove era professore associato e direttore della ricerca universitaria, Rowland invece insegnava lì dal 2014.
Leggi anche —> Napoli, un uomo barricato in casa minaccia di far esplodere un palazzo
Per restare sempre e costantemente aggiornati, rimanete connessi con MeteoWeek