Casi di femminicidio | Sempre più donne vittime di violenza -meteoweek.com
La violenza sulle donne purtroppo non si ferma. I casi di femminicidio nel 2018 registrano cifre sconfortanti e sconcertanti: 142 le vittime della ferocia che si scatena per lo più da gelosia e possesso. 119 le donne uccise in famiglia.
Dal rapporto Eures 2019 “Femminicidio e violenza di genere in Italia” scopriamo che crescono anche le denunce per stupri (+5,4%), stalking (+4,4%) e maltrattamenti in casa (+11,7%). Malgrado una grande sensibilizzazione sia in atto ormai da quando il fenomeno ha preso questa brutta piega.
Mai prima d’ora si era toccata una percentuale così alta, pari al 40,3% contro il 35,6% nel 2017. I dati relativi ai primi 10 mesi del 2019 per ora registrano 94 casi di femminicidio.
I sentimenti che scatenano la ferocia contro le donne sono sempre gli stessi: gelosia e possesso (32,8%).
Secondo il rapporto, le armi utilizzate sono quelle da fuoco per mezzo delle quali nel 2018 hanno trovato la morte 46 vittime contro le 22 del 2017.
Da 112 a 119 sale il numero delle donne uccise dalla violenza domestica, nel 2018. I casi più frequenti – 65,6% del totale – accadono all’interno della coppia. Mentre il 24,4% sono rimaste vittime della rabbia di un ex compagno.
Un altro dato del 2018, altrettanto allarmante, riguarda i casi di femminicidio che vedono coinvolte donne anziane, con un’età superiore ai 64 anni (33,8% delle vittime totali). Mentre è pari al 24,4% la percentuale delle donne straniere uccise sempre in ambito familiare.
Dal rapporto emerge anche che il numero più alto dei casi di femminicidio è avvenuto al Nord (45% del totale italiano); il 35,2% al Sud; e il 18,3% nelle regioni del Centro.
Ma a fronte di questi numeri bisogna considerare seriamente anche un’altra percentuale: il 28% dei casi di femminicidio sono stati preceduti da violenze fisiche, stalking, minacce, anche noti ad altre persone.
Viene da domandarsi perché non si riesca a fermare l’evento tragico prima che la furia cieca abbia la meglio sulla sua vittima.
Nel 2018 crescono anche i maltrattamenti in casa: 17.453 i reati denunciati e l’81,6% del totale sono donne, contro l’80% del 2017.
Di queste, l’11,1% delle vittime totali sono minori e rispetto al 2017, nel 2018 crescono del 14% i casi di femminicidio che hanno per protagoniste donne giovanissime.
È nelle regioni del Nord che si concentra il magior numero dei casi: +8,3% dei reati denunciati nel 2018; a seguire il Centro (+8,5% rispetto al 2017). Nel Sud i casi di violenza accennano a un lieve calo (-2,7% rispetto a 2017).
Chiudiamo l’articolo ricordando che il 25 novembre 2019 sarà la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…