La settimana inizia con il maltempo, il trend di temporali e piogge non si arresta. Ecco le previsioni meteo di oggi lunedì 18 novembre. Analisi della nuvolosità, temperature, venti e mari. Presenti anche i link per i meteo locali delle 25 città più popolose.
Per la giornata di oggi, Lunedì 18 novembre 2019:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Arno-Costa
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini emiliani centrali, Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani orientali
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre
Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Valdelsa-Valdera, Etruria
Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene
Sardegna: Logudoro
Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali
Sardegna: Logudoro
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino di Levante / Carso
Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene
Sardegna: Logudoro
Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino
nord:
Nuvolosità sparsa, più consistente sulle aree alpine e prealpine con associati rovesci sparsi.
Dal pomeriggio peggioramento atteso su Liguria ed Emilia Romagna con rovesci diffusi, in estensione serale a Piemonte orientale, Lombardia e triveneto.
Le precipitazioni risulteranno a carattere nevoso dal tardo pomeriggio generalmente al di sopra dei 1000 metri su Trentino Alto Adige, alpi venete ed appennino.
centro e Sardegna:
Nubi compatte su regioni tirreniche ed Umbria con rovesci sparsi, più diffusi ed anche sotto forma di temporale su Sardegna e coste peninsulari.
Dal pomeriggio intensificazione dei fenomeni anche sulle aree interne peninsulari, dove specie sull’area settentrionale della Toscana risulteranno anche di forte intensità.
Quota neve sull’appennino toscano in calo serale fino a 1000-1200 metri+.
Sul versante adriatico addensamenti compatti, meno consistenti lungo le coste, con occasionali rovesci a ridosso delle aree appenniniche.
sud e Sicilia:
Addensamenti compatti sulla Campania con associati rovesci sparsi ed occasionali temporali, questi ultimi lungo le coste.
Attenuazione serale dei fenomeni.
Sul resto del sud al mattino nuvolosità sparsa, con locali addensamenti compatti lungo le aree tirreniche e sulle aree interne del Molise con associati occasionali rovesci.
Cielo velato dal pomeriggio, con qualche nube più consistente sull’isola.
temperature:
Minime stazionarie su Sardegna, pianura piemontese ed Emilia Romagna centro occidentale.
In generale calo sul resto della penisola, più marcato sul restante centro sud.
Massime in rialzo su Lombardia, Sardegna, Sicilia, Marche, Abruzzo e Molise e Campania.
In lieve calo altrove.
clicca qui Meteo martedì 19 novembre
venti:
Da moderati a temporaneamente forti da sud sulla Sardegna.
Moderati da nord sulla Liguria.
Deboli da est sulla pianura padana.
Deboli di direzione variabile sul resto del nord.
Da deboli a moderati meridionali altrove, con rinforzi serali lungo le coste tirreniche.
mari:
Da molto mossi a localmente agitati mar e canale di Sardegna e dalla sera anche tirreno e stretto di Sicilia.
Mossi lo ionio e l’adriatico meridionale.
Molto mossi i restanti bacini.
VIDEO METEO LUNEDI 18 NOVEMBRE
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…