Terremoto Centro Italia, treni bloccati a causa della forte scossa avvertita nella capitale. L’epicentro in provincia de L’Aquila. Le scuole resteranno chiuse, problemi alle linee ferroviarie AV.
Scossa di terremoto avvertita oggi. L’epicentro del sisma è stato registrato in provincia de L’Aquila. La scossa si è comunque avvertita anche a Roma, ma soprattutto nel basso Lazio da Frosinone a Cassino e Sora. Sui social network molti riferiscono di aver sentito la scossa persino a Napoli. Nella Capitale il terremoto è stato avvertito in particolare nella zona est ed anche nei quartieri centrali. Molte chiamate ai vigili del fuoco. Non ci sono per il momento segnalazioni di danni.
Il sisma ha registrato un magnitudo di 4.4. A registrarlo sono stati dagli strumenti dell’istituto nazionale di geofisica in provincia de L’Aquila.
Dalle 18.40 il traffico ferroviario sulle linee Sulmona-Avezzano, Roccasecca-Avezzano e fra Ceprano e Cassino (linea Roma-Cassino), è stato sospeso in via precauzionale. Si è così consentito la verifica dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rete ferroviaria italiana. Lo riferisce una nota stampa di RFI, in cui è aggiunto che sulla linea alta velocità Roma-Napoli, per lo stesso motivo, i treni già in viaggio procedono con limitazione di velocità fino alla verifica dei tecnici di RFI. Gli altri convogli percorrono l’itinerario alternativo via Formia.
I ritardi accumulati sfiorano oramai i 200 minuti. Centinaia i passeggeri sono bloccati in attesa del segnale verde che faccia partire almeno qualche convoglio. La maggior parte dei treni e quella in direzione Napoli-Salerno, ma verrà sicuramente deviata sulla vecchia linea Roma-Formia-Napoli. Infatti sia la tratta ad Alta Velocità che quella via Cassino non sono percorribili, almeno fino a domani. Il tempo stimato per un collegamento Roma Napoli sarà almeno di due ore dalla partenza invece dei 60 minuti canonici. Il congestionamento delle linee ferroviarie riguarda anche i treni espresso e i regionali del Lazio.
Subito dopo la scossa la popolazione ad Avezzano e in alcuni paesi della Marsica si è riversata in strada. Al momento non sono segnalati danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita nettamente anche a Chieti. Tanta paura a Roma dove la scossa di terremoto è stata avvertita distintamente in diverse zone della città. Decine le chiamate arrivate in pochi minuti al Numero unico di emergenza Nue 112. Al momento non vengono segnalati feriti o danni nella Capitale. Il terremoto è stato avvertito anche a Rieti e nel Frusinate.
In seguito al terremoto registrato nel pomeriggio di oggi, giovedì 7 novembre, in provincia de L’Aquila, tra Abruzzo e Lazio, molti comuni della zona hanno deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado domani, venerdì 8 novembre. I provvedimenti sono stati appena firmati dalle amministrazioni cittadine come misura precauzionale in seguito al sisma che ha fatto preoccupare la popolazione locale.
Infine, scuole chiuse domani anche a Cassino, nel basso Lazio, dove il sindaco Salera ha annunciato su Facebook il provvedimento. L’ufficialità di chiusura scuole per domani, venerdì 8 novembre, arriva anche da Sora, Isola Liri, Pescosolido, Castelliri e tutti i piccoli centri del sorano.
Per restare sempre aggiornati, rimanete connessi con MeteoWeek
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…