Governare logora | Ecco il sondaggio su M5S e Dem - meteoweek
Governare pare che logori. Lo dice un sondaggio. Secondo questa analisi a contribuire al calo di consensi dei partiti M5S e Dem ci sarebbe la manovra finanziaria
Il quadro emerso dal sondaggio evidenzia che sia il Pd sia il M5S stanno via via logorandosi, perdendo i consensi. In pratica dall’inizio del Conte bis ad oggi il Pd ha perso circa 5 punti, il M5S 3,5 e Leu 1 punto. C’è da considerare anche che, nel frattempo, è nata Italia Viva, cioè il partito di Renzi, che ha aggregato circa il 6 per cento degli elettori. A prescindere dal nuovo partito, il saldo resta comunque negativo del – 3, 5 per cento.
leggi anche–> Umbria elezioni regionali | dopo 70 anni passa al centrodestra | Salvini fa il pieno
clicca qui–> Sciopero benzinai, confermata la chiusura in tutta Italia a novembre: date e orari
Da quando è nata l’alleanza giallo-rossa, c’è stata una tendenza: l’incremento dei partiti di centrodestra. La Lega oggi è al 33,2%, mentre il partito della Meloni continua a crescere arrivando al 9%. A questi partiti, si aggiunge poi Forza Italia, che seppure lontana dai consensi degli scorsi anni, è aumentata di circa 2 punti. Il risultato? Il saldo di questa coalizione è +6,7%.
Mentre alcuni osservatori politici ritengono che il risultato delle elezioni regionali dell’Umbria stia avendo un impatto sulle intenzioni di voto a livello nazionale, in realtà – stando al sondaggio – la dinamica è esattamente contraria, cioè il trend del voto ai partiti nell’ultimo mese, cioè da quando si sta lavorando alla manovra finanziaria, ha avuto un’influenza decisiva nella vittoria del centrodestra in Umbria. “La maggioranza assoluta degli elettori, il 56%, esprime un parere negativo sui provvedimenti contenuti nella manovra finanziaria, il 62% pensa che le tasse aumenteranno ed il 45% ritiene che la qualità della propria vita peggiorerà nel corso del prossimo anno, a questi c’è da aggiungere un ulteriore 40% che stima che né migliorerà né si acutizzerà. Inoltre c’è da considerare che per il 55% il governo cadrà entro massimo un anno, solo il 13% pensa che arriverà al 2023” – questi i dati riportati da Quotidiano.net.
Il sondaggio fa anche una stima sulla tenuta del governo: il 55% degli intervistati pensa che l’esecutivo giallo-rosso durerà meno di un anno, il 20% tra uno e due anni e poi solo il 13% fino al 2023.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…