Previsioni Meteo venerdì 25 ottobre - allerta rossa | pioggia e grandine
Le previsioni meteo della giornata di venerdì 25 ottobre, sono all’insegna del maltempo. La protezione Civile ha diramato un allerta rossa per diverse regioni. Ecco in analisi le temperature, la nuvolosità i venti ed i mari.
Per la giornata di domani, Venerdì 25 ottobre 2019:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Pianura centrale, Bassa pianura occidentale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Appennino pavese
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo idraulico di Milano, Appennino pavese
Piemonte: Belbo e Bormida
Sicilia: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Bassa pianura occidentale
Sicilia: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
Toscana: Isole
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina
Piemonte: Belbo e Bormida
Sicilia: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
Toscana: Isole
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere
nord:
Cielo molto nuvoloso o coperto un po’ ovunque, con qualche residuo fenomeno al primo mattino tra basso Piemonte, Liguria e Emilia Romagna, in graduale miglioramento pomeridiano.
centro e Sardegna:
Residuo maltempo sulle regioni peninsulari ed in particolare sul Lazio, ma in miglioramento dalla tarda mattinata.
Nubi sparse sulla Sardegna in rapido aumento con associati fenomeni anche temporaleschi ed a tratti intensi sulle coste orientali.
sud e Sicilia:
Molte nubi sulla Sicilia con associati rovesci e temporali, localmente di forte intensità sulle aree più meridionali in graduale attenuazione serale sul settore centro-occidentale?
Inizialmente cielo velato sulle regioni peninsulari, seguiranno ampie schiarite salvo parziali annuvolamenti tra Campania, Molise e Puglia garganica.
temperature:
Minime in diminuzione su Toscana, Sardegna e Lazio, in aumento sulla Sicilia, quasi stazionarie sulle altre zone?
Massime in rialzo al nord e sulla toscana, in flessione al centro-sud.
venti:
Deboli sudorientali con locali rinforzi su Sicilia ed alta Campania?
Deboli dai quadranti orientali al centro-sud, variabili al nord.
mari:
Da molto mosso a mosso il mar di Sardegna?
Da poco mossi a mossi i restanti bacini con moro ondoso in attenuazione.
fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…