Conversazioni blindate su Whatsapp | Cosa contengono quelle dei ragazzi

Il sito Skuola.net ha intervistato oltre 4 mila ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 25 anni. L’indagine è scaturita dopo la diffusione della notizia dell’esistenza di una chat Whatsapp. Ecco i contenuti delle chat

Conversazioni blindate su Whatsapp | Cosa contengono quelle dei ragazzi – meteoweek

La chat di cui è stata svelata l’esistenza si chiama The Shoah Party. Si tratta di una chat Whatsapp dove un gruppo di adolescenti, anche minori, si scambiavano materiale da film Horror: inni all’Isis e al nazismo, insulti razzisti, video pornografici e pedopornografici, contenuti violenti. La maggior parte dei ragazzi nasconde all’interno dei cellulari materiale discutibile. Il 60 per cento usa Whatsapp come scrigno segreto. Poi c’è chi si affida a Instagram è il caso del 35 per cento dei ragazzi.

leggi qui–> Come capire se siamo stati spiati attraverso il Virus di WhatsApp

clicca qui–> Whatsapp messaggio eliminato? Si può recuperare. Ecco come

I dati dell’indagine sui contenuti

Secondo i dati, il 60% usa soprattutto WhatsApp, un altro 35% per lo più Instagram. Su queste piattaforme, quasi tutti partecipano a chat collettive: escludendo il 9% che comunica in questo modo solo con i familiari, il 58% chatta in gruppo con i propri amici, mentre un terzo dei ragazzi partecipa a gruppi in cui ci sono anche sconosciuti. Ma in queste chat da cui genitori e parenti sono esclusi – ed è questo il passaggio più interessante – ci si scambiano anche contenuti non appropriati: a raccontarlo è 1 su 3 di coloro che vi partecipano.

Conversazioni blindate su Whatsapp | Cosa contengono quelle dei ragazzi – meteoweek

E’ emerso che in queste piattaforme il 9 per cento soltanto comunica via chat in questo modo solo con i familiari, il 58% chatta in gruppo con i propri amici, mentre un terzo dei ragazzi chatta in gruppi in cui ci sono anche degli sconosciuti. Per quanto riguarda i contenuti, il sito rivela che si va dal materiale pornografico con una percentuale del 65%, alle immagini di violenza (11%), dagli inni al nazismo o al fascismo (8%) agli inviti a challenge o comportamenti pericolosi (7%). Per arrivare poi anche al bullismo (5%) e al razzismo (4%).

Serena Marotta

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago