Previsioni Meteo domenica 20 ottobre maltempo e rovesci

Le previsioni Meteo di domenica 20 ottobre sono all’insegna del maltempo, anche avendo le temperature in rialzo. Al sud il tempo rimane stabile, anche se velato e con alcuni rovesci locali. Ecco le analisi delle temperature, nuvolosità, mari e venti.

? #AllertaARANCIONE domenica #20ottobre su parte della Liguria.
? #AllertaGIALLA su parte di Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Toscana.
?⛈ Avviso di condizioni meteo avverse del 19 ottobre per temporali e rovesci al Nord. Leggi qui ?https://t.co/tRJXeZ28A3 pic.twitter.com/zHRNZcyfNX— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) October 19, 2019
Per la giornata di domani, Domenica 20 ottobre 2019:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Lario e Prealpi occidentali, Nodo idraulico di Milano
Piemonte: Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
Toscana: Lunigiana
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina
Piemonte: Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
Toscana: Lunigiana
Valle d’Aosta: Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney
Per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016; Regione Lombardia: per la validità temporale delle criticità si rimanda la bollettino regionale; Regione Toscana: la criticità per domani è da intendersi dalle ore 15.00.

nord:
Molte nubi al nord-ovest, sulle regioni alpine e sui rilievi emiliani, con rovesci o temporali diffusi, intensi sulle regioni occidentali e sulla Lombardia, in estensione serale anche ad Emilia Romagna occidentale e Trentino-alto adige.
Cielo in generale velato altrove.
Clicca Qui Meteo Milano | Clicca Qui Meteo Torino | Clicca Qui Meteo Genova | clicca Meteo Venezia | clicca Meteo Bologna | clicca Meteo Verona | clicca Meteo Trieste | clicca Meteo Modena | clicca Meteo Brescia |clicca Meteo Padova | clicca Meteo Parma

centro e Sardegna:
Al mattino nubi compatte su lazio settentrionale, Umbria e Toscana, con rovesci o temporali diffusi e intensi sulla parte settentrionale di quest’ultima regione.
Cielo poco nuvoloso o velato altrove.
Dal pomeriggio diradamento delle velature e della nuvolosità compatta su Lazio e Umbria.
Clicca Qui Meteo Roma | Clicca Qui Meteo Firenze | clicca Meteo Prato

sud e Sicilia:
Bel tempo su tutto il meridione, con al più cielo parzialmente nuvoloso su Sicilia e Calabria meridionale.
Clicca Qui Meteo Napoli | Clicca Qui Meteo Palermo | Clicca Qui Meteo Bari | clicca Meteo Messina | clicca Meteo Catania | clicca Meteo Taranto

temperature:
Minime in aumento su alpi, prealpi, appennino, Calabria tirrenica centromeridionale e isole maggiori, generalmente stazionarie altrove.
Massime in aumento su Liguria, regioni alpine centrorientali, area appenninica peninsulare, Sardegna, Lazio centromeridionale, Molise, Campania, Basilicata e Calabria tirreniche, stazionarie altrove.
clicca Meteo sabato 19 ottobre

venti:
Generalmente moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi su Liguria ed aree alpine.

mari:
Da mossi a molto mossi il mare e canale di Sardegna, mar ligure e tirreno centro-occidentale.
Da poco mossi a mossi il resto del tirreno, lo stretto di Sicilia e l’adriatico centrosettentrionale.
Poco mossi i restanti mari.
clicca qui meteo lunedì 21 ottobre

fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa