Previsioni Meteo domani mercoledì 11 settembre: maltempo e temperature fredde in arrivo

Previsioni Meteo domani mercoledì 11 settembre- maltempo e temperature fredde in arrivo - meteoweek.com
Le previsioni meteo di domani mercoledì 11 settembre, analisi delle temperature, nuvolosità, tempi e mari.

nord:
Poche nubi, salvo qualche addensamento nuvoloso più consistente sull’arco alpino associato a locali temporali nel pomeriggio.
Clicca Qui Meteo Milano | Clicca Qui Meteo Torino | Clicca Qui Meteo Genova | clicca Meteo Venezia | clicca Meteo Bologna | clicca Meteo Verona | clicca Meteo Trieste | clicca Meteo Modena | clicca Meteo Brescia | clicca Meteo Padova | clicca Meteo Parma

centro e Sardegna:
Moderata instabilità sulla Sardegna con nubi consistenti e qualche temporale associato in particolare sulle aree orientali e meridionali.
Cielo poco nuvoloso o velato sulle altre regioni e qualche nube più compatta sul settore meridionale del Lazio.
Clicca Qui Meteo Roma | Clicca Qui Meteo Firenze | clicca Meteo Prato

sud e Sicilia:
Maltempo al mattino su Sicilia, Calabria, Basilicata tirrenica e Puglia centromeridionale.
Nubi sparse, localmente compatte sulle altre regioni con qualche occasionale piovasco.
Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosità, con in serata cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il meridione.
Clicca Qui Meteo Napoli | Clicca Qui Meteo Palermo | Clicca Qui Meteo Bari | clicca Meteo Messina | clicca Meteo Catania | clicca Meteo Taranto

temperature:
Minime in generale aumento.
Massime in calo al sud ed in aumento altrove, marcato sul nord-ovest.
clicca Meteo prossime settimane , come inizia l’autunno

venti:
Moderati orientali sulle due isole maggiori ma con rinforzi nelle aree temporalesche.
Forti dai quadranti settentrionali sulla Liguria.
Da deboli a moderati dai quadranti orientali sul resto della penisola.
clicca Meteo oggi martedì 10 settembre

mari:
Poco mossi adriatico e ionio settentrionale.
Mossi gli altri mari, localmente molto mossi mar ligure, mar di Sardegna e stretto di Sicilia meridionale.

fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa