Uncategorized

Ora legale 2020 e orario invernale 2019 | Ecco quando e come fare | video

L’orario invernale ha inizio alle ore 03:00 del 27 ottobre 2019, in cui di dovranno spostare le lancette di un ora indietro, quindi alle 2:00, pertanto il cambio dell’ora legale e l’entrata dell’orario invernale, farà si che, per chi dorme, potrà riposare nuovamente per la stessa ora. In pratica si dorme un ora in più!

Ora legale 2020 e orario invernale 2019 | Ecco quando e come fare – meteoweek.com

Nella notte tra il 26 ed il 27 ottobre, entrerà in vigore l’ora legale. Pare per una delle ultime volte, poiché sembra che l’Unione Europea ha deciso per tutti gli Stati membri di non praticare questo cambio d’ore due volte l’anno. In Italia però fino ad oggi ha funzionato, al cambio ci si sveglierà più riposati, avendo guadagnato un’ora di sonno in più, anche se la giornata da affrontare sarà più corta, con il buio che nel pomeriggio delle successive settimane arriverà sempre più presto fino al 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno.

Ora legale 2020 e orario invernale 2019 | Ecco quando e come fare

Ora legale 2020 e orario invernale 2019 | Ecco quando e come fare – meteoweek

Da allora le giornate torneranno ad allungarsi, finché – il 31 marzo 2019 – sarà possibile tornare all’ora legale e spostare di nuovo le lancette un’ora in avanti.

Come accennato tra ora legale e solare nel 2020, come annunciato a inizio settembre scorso, dal presidente uscente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, dovrebbe essere uno degli ultimi. Quasi cinque milioni di cittadini dell’Unione hanno risposto a una consultazione, promossa tra luglio e agosto 2018 dai Paesi nordeuropei, capeggiati da Polonia e Finlandia, per abolire il passaggio tra ora legale e ora solare. A esprimersi favorevolmente il 76%.

Leggi anche —> Meteo regionali scopri il meteo della tua città

Ecco un breve video scelto perché l’ora legale / solare dovrebbe essere abolita

Con questo sistema, ogni anno in Italia i sette mesi di ora legale riducono di circa 550 milioni di chilowattora i consumi di corrente elettrica, ma per i sostenitori dell’ora solare i benefici, in termine di risparmio elettrico, si assottigliano sempre di più: il consumo di elettricità è sempre meno legato ai servizi d’illuminazione, e sempre più a quelli di forza motrice (ad esempio per frigoriferi e condizionatori).

Leggi anche —> Meteo prossime settimane come inizia l’autunno

Redazione

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago