Previsioni Meteo domani giovedì 29 agosto: si intravede il fresco

Previsioni Meteo domani giovedì 29 agosto si intravede il fresco - meteoweek.com
Le previsioni di domani giovedì 29 agosto sono all’insegna del calo delle temperature, al momento solo le massime. Rovesci sparsi che interessano tante regioni, ma vediamo nel dettaglio:

nord:
Addensamenti compatti a ridosso dei rilievi con rovesci e temporali sparsi in assorbimento serale.
Altrove nuvolosità alta e stratiforme in diradamento serale.
clicca qui Meteo Milano 29 agosto

clicca qui Meteo Firenze 29 agosto
centro e Sardegna:
Molte nubi sulla Sardegna con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente anche intense, in parziale attenuazione serale.
Sulle regioni peninsulari cielo sereno o poco nuvoloso, ad eccezione di nuvolosità medio-alta lungo le aree costiere del Lazio centromeridionale al mattino e di annuvolamenti compatti a ridosso della dorsale appenninica, con rovesci e temporali sparsi durante le ore centrali della giornata.
clicca qui Meteo Roma 29 agosto

sud e Sicilia:
Addensamenti cumuliformi diffusi sulla Sicilia con rovesci e temporali, più insistenti e diffusi sull’area tirrenica, in attenuazione serale.
Nuvolosità medio-alta sul resto del sud.
clicca qui Meteo Napoli 29 agosto

temperature:
Minime stazionarie o in lieve aumento sulle aree ioniche, in diminuzione sulla Sardegna occidentale, stazionari altrove.
Massime in calo sulle isole maggiori, in aumento al nord-ovest, su Toscana ed Umbria occidentale, senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
clicca qui Meteo mese Settembre ecco cosa accadrà

venti:
Deboli da nord sulle regioni settentrionali, tendenti a divenire deboli variabili dal pomeriggio.
Generalmente deboli variabili sul resto del paese, con rinforzi sulla Sardegna centrosettentrionale ed aree tirreniche peninsulari.
clicca qui Meteo mese Ottobre ecco cosa accadrà

mari:
Mossi il mare e canale di Sardegna ed il tirreno centrale e meridionale parte ovest.
Poco mosso o localmente mosso lo stretto di Sicilia.
Poco mossi i restanti bacini.

fonte : Aeronautica Militare Italiana e Ministero della Difesa