Curriculum e dintorni. Cosa hanno studiato i politici che si sono presi l’Italia

Curriculum e dintorni. Cosa hanno studiato i politici che si sono presi l'Italia - meteoweek.com
Diamo una sbirciata al curriculum dei nostri ministri, da destra a sinistra. Chi ci amministra?

Iniziamo con l’incipit della famosissima canzone del Grande Giorgio Gaber, più attuale che mai: “Destra -Sinistra”:
Ma io dico che la colpa è nostra
È evidente che la gente è poco seria
Quando parla di sinistra o destra.
Ma cos’è la destra cos’è la sinistra…
Far la doccia invece è di sinistra
Un pacchetto di Marlboro è di destra
Di contrabbando è di sinistra.
Ma cos’è la destra cos’è la sinistra…
Una bella minestrina è di destra”
1994: Silvio Berlusconi entra nella scena politica

1994: Silvio Berlusconi entra nella scena politica italiana. Imprenditore nato il 29 settembre 1936 a Milano. Presa la maturità classica al liceo salesiano Copernico, si iscrive all’Università Statale presso la facoltà di Giurisprudenza. Si laurea in legge con 110 e lode nella sua città natale con una tesi sugli aspetti giuridici del contratto pubblicitario, vincendo una borsa di studio di 2 milioni di lire messa a disposizione dalla concessionaria Manzoni.
leggi anche –> Matteo Salvini | No ad un governo “La qualunque”
clicca qui –> Crisi di governo: la classifica dei governi (brevi) in Italia | Video
Giorgia Meloni, la leader di fratelli d’Italia

Giorgia Meloni si fa notare con il suo partito Fratelli d’Italia. La leader del partito di destra è nata a Roma il 15 gennaio del 1977. È cresciuta in una zona molto caratteristica di Roma: la Garbatella. Finite le scuole medie, si inscrive al liceo linguistico di Roma, ma già il suo sogno è quello di fare politica: all’età di 15 anni si aderisce al Fronte della Gioventù, Movimento Sociale di Destra giovanile. Non si è laureata ed è anche iscritta all’Ordine dei Giornalisti.
Matteo Salvini laureato? 12 anni fuori corso

Matteo Salvini leader della Lega ed (ex) ministro dell’Interno, vicepresidente del consiglio insieme a Luigi di Maio, leader del Movimento 5 Stelle. Ha 46 anni compiuti il 9 marzo scorso ed è nato a Milano. Si è diplomato al liceo classico Manzoni nel 1992. Poi l’anno successivo si è iscritto alla Facoltà di Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano. A cinque materie dalla laurea, lascia l’Università, rimanendo iscritto. Ad oggi ha collezionato ben 12 anni fuori corso.
Nicola Zingaretti, l’uomo di punta del Pd

Nicola Zingaretti presidente della Regione Lazio per due mandati di seguito, uomo di punta del Partito democratico, è nato a Roma l’11 ottobre 1965 e inizia il suo percorso politico già da giovane nel Pci. Nicola Zingaretti è già a 17 anni tra i fondatori dell’associazione di volontariato antirazzista “Nero e non solo” . Per gli studi si sa che ha un diploma di scuola media superiore. Insomma non ha mai preso la laurea.
Il docente e premier Giuseppe Conte

Si è laureato invece il premier Giuseppe Conte. Conte è nato l’8 agosto 1964 a Volturara Appula, in provincia di Foggia. Dal suo paese d’origine si è trasferito nella Capitale per studiare legge presso l’Università la Sapienza, dove si è laureato nel 1998. Solo nel 2013 il docente universitario di diritto privato alla Luiss e all’università di Firenze, si avvicina al mondo della politica, contattato dal Movimento 5 Stelle.
Luigi Di Maio e il desiderio di fare il poliziotto

Luigi Di Maio è nato il 6 luglio 1986 ad Avellino. E come si legge sul suo sito, all’età di 10 anni voleva fare il poliziotto. Oggi (ex) ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali con funzioni di viceresidente del Consiglio dei Ministri. Dopo il liceo ed un percorso indeciso con il passaggio dalla facoltà di Ingegneria informatica a Giurisprudenza, è diventato il più giovane vicepresidente della Camera dei Deputati a 26 anni, nel 2013. È anche giornalista pubblicista.
“Una bella minestrina è di destra
Il minestrone è sempre di sinistra
Tutti i films che fanno oggi son di destra
Se annoiano son di sinistra.
Ma cos’è la destra cos’è la sinistra…
Le scarpette da ginnastica o da tennis
Hanno ancora un gusto un po’ di destra
Ma portarle tutte sporche e un po’ slacciate
È da scemi più che di sinistra.
Ma cos’è…”
Serena Marotta