Meteo e Clima quali sono le differenze - Meteoweek.com
Meteo e Clima è facile cadere in errore quando si parla di clima e di meteo. Non tutti conoscono la distinzione tra i due concetti, sebbene ci siano sostanziali differenze tra gli stessi.
Il Meteo o tempo metereologico altro non è che la descrizione ad alta frequenza in un determinato tempo stabilito dei parametri meteorologici. Maggiore è la risoluzione spaziale e temporale, maggiori saranno i processi meteorologici osservabili.
Quando si parla di Clima, le scale temporali assunte devono essere superiori a 30/50 anni, affinché i valori ottenuti dalle analisi siano statisticamente significativi. Le scale spaziali in questo caso possono essere differenti, considerando che possiamo anche parlare di microclimi e macroclimi in funzione di quanto è grande l’area che stiamo osservando.
Il tempo meteorologico in buona sostanza è quello che viviamo quotidianamente, mentre il Clima è la condizione di equilibrio dei parametri meteorologici in combinazione con i parametri in una determinata area geografica di:
Atmosfera
Oceano
Biosfera
Criosfera
Idrosfera
Pertanto, mettendo insieme questi concetti, quando parliamo di Clima è come se filtrassimo i processi ad alta frequenza osservando anche il comportamento medio di un sistema.
Lo studio del meteo per prevedere che tempo farà in un dato periodo ed in una zona circoscritta, e lo studio del clima, partono da due impostazioni scientifiche totalmente differenti.
Se lo studio ha come obiettivo di conoscere il tempo atmosferico dei giorni futuri (conoscenza determinata a 3/4 giorni) i meteorologi sfruttano dei modelli matematici, in cui è fondamentale conoscere lo stato iniziale da cui partire per far girare il modello. Senza un accurata conoscenza del tempo meteorologico attuale, non possiamo ottenere un’affidabile previsione, motivo per cui è fondamentale avere a disposizione una vasta rete di osservazione (misure da satellite, stazioni meteorologiche, boe oceanografiche, radar, ecc.).
Per lo studio del clima e qualora lo studio vuole ottenere degli scenari climatici non abbiamo bisogno di fornire al modello condizioni iniziali, poiché il sistema conserverebbe per breve memoria l’informazione data. Quello che veramente è rilevante per lo studio del clima, sono le condizioni al contorno ed i forzanti esterni, tra i quali sicuramente uno dei più importanti è la concentrazione di CO2 in Atmosfera, che ha una forte correlazione con l’aumento dell’anomalia di temperatura globale.
Pertanto anche se i concetti sembrano simili ed entrambi ci portano a fare dei ragionamenti sul tempo che farà, le parole hanno un significato completamente diverso.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…