Per la giornata di domenica 4 marzo la Protezione Civile ha comunicato lo stato di allerta idrico arancione sui settori Marc-3, 2, 1, e 4 nelle Marche. L’allerta è gialla per il resto del territorio marchigiano per l’Abruzzo, il Molise la Toscana l’Emilia Romagna e nel bellunese.
Nonostante l’eccezionale stratwarming sia ormai in via di assorbimento, le sue conseguenze continueranno ad influenzare il meteo per buona parte di marzo. Lo spostamento del vortice polare artico ha infatti abbassato alle nostre latitudini una circolazione depressionaria e fortemente perturbata. Ciò non permetterà infatti alle correnti anti-cicloniche di giungere facilmente ed in maniera stabile sul bacino del Mediterraneo. Spazio dunque ai flussi di aria perturbata con ancora nuovo freddo fino anche alla primavera.
Nord: Aperture sul Triveneto, nuvolosità legata a precipitazioni sui quadranti occidentali in estensione, nella sera anche al settore orientale. Nevicate sopra i 900 metri. Temperature in calo.
Centro: Nuvolosità con fenomeni in arrivo sui settori tirrenici con precipitazioni nevose sull’Appennino oltre i 1200 metri. Più aperto sul versante Adriatico. Temperature in calo.
Sud ed isole: Nuvolosità con rovesci sparsi su tutte le regioni. Nevicate lungo la dorsale oltre i 1300 metri. Aperture e lieve miglioramento nel corso della giornata sulla Sicilia. Temperature stabili.
Nord: Mattinata caratterizzata da nuvolosità diffusa legata a precipitazioni anche nevose sulle Alpi oltre i 700 metri. Migliora nel pomeriggio sul Nord-ovest. Temperature stazionarie.
Centro: Persiste una forte instabilità con rovesci anche temporaleschi soprattutto sul versante tirrenico con quota neve sopra i 1200 metri. Temperature staazionarie.
Sud: Instabilità con precipitazioni sparse su Sardegna e zone tirreniche più asciutto con ampie aperture su Sicilia e quadranti Adriatici. Temperature in lieve rialzo.
Nord: Ancora nubi legate a rovesci su tutto il territorio in intensificazione dal pomeriggio sul quadrante Nord-Est. Migliora dalla serata. Quota neve oltre i 900 metri. Temperature stabili.
Centro: Giornata all’insegna dell’instabilità su tutte le regioni con rovesci anche temporaleschi in esaurimento nella serata esclusi i quadranti interni. Quota neve oltre i 950 metri. Temperature minime in lieve calo o stazionarie.
Sud ed isole: Instabilità diffusa con rovesci sparsi su tutte le regioni. Nel pomeriggio breve tregua sulle isole. Dalla serata ancora rovesci su Basilicata, Puglia, Calabria e Sardegna, più asciutto sulle restanti regioni. Temperature in calo le minime, in rialzo o stabili le massime.
Le precipitazioni dovrebbero dunque concedere una parziale tregua nella giornata di giovedì 8 marzo. Le previsioni meteo parlano infatti di una situazione di tempo sereno con alternanza di nubi sparse su tutta la penisola.
Ma come detto, almeno sulla Liguria, sarà solo una breve tregua. Ecco dunque tornare nella giornata di Venerdì 9 marzo le piogge almeno sulla riviera. Sul resto della penisola persisterà invece una situazione di forte variabilità con nuvolosità alternata ad aperture.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…